Sostenibilità Urbana: Il Ruolo delle Ristrutturazioni nel Ridurre l’Impatto Ambientale delle Città

Lo spostamento verso il "green" del settore edilizio è in linea con la necessità di un minor impatto ambientale delle città, sancita dall’emissione della direttiva dell’Unione Europea relativa al miglioramento dell’efficienza energetica di tutti gli immobili già esistenti entro il 2050.
Ristrutturazioni nel Ridurre l'Impatto Ambientale delle Città

Lo spostamento verso il “green” del settore edilizio è in linea con la necessità di un minor impatto ambientale delle città, sancita dall’emissione della direttiva dell’Unione Europea relativa al miglioramento dell’efficienza energetica di tutti gli immobili già esistenti entro il 2050.

In quest’ottica la ristrutturazione è di importanza strategica per ottenere tale risultato ponendosi al centro dell’azione di rivalutazione dei centri urbani.

Le norme relative alla riqualificazione delle aree urbane

Tutto parte dalla Energy Performance of Buildings Directive (EPBD) conosciuta anche con il nome di Direttiva Case Green, emanata dall’Unione Europea e approvata dagli Stati membri.

Essa prevede che gli immobili residenziali ridimensionano il loro consumo medio di energia del 16% entro il 2030, passaggio alla classe energetica E e del 22% entro il 2035, classe D, concedendo alle nazioni aderenti una certa flessibilità per regolamentare le modalità e i cicli di ristrutturazione; per le costruzioni pubbliche e a uso commerciale l’adeguamento è fissato, rispettivamente, al 2030 e 2027.

In tal senso deve essere visto anche il recepimento della norma UNI EN 15643:2021 che sancisce i criteri di valutazione dell’impronta ambientale degli edifici considerando le loro caratteristiche costruttive a impatto energetico.

Ristrutturazioni e sostenibilità urbana

La riqualificazione delle città e la conseguente riduzione del loro impatto sull’ecosistema passano per la ristrutturazione da effettuare applicando, preferibilmente, il Life Cycle Assessment (LCA), metodo che nel settore edile permette di rendere complementare l’immobile con l’ambiente.

Finalità delle ristrutturazioni in ottica green

Gli interventi di ristrutturazione al di là delle norme vigenti, permettono di rinnovare gli immobili già esistenti, limitando nel contempo la necessità di occupare nuovi spazi all’interno del perimetro urbano con nuove unità abitative che, per quanto possano essere costruite con protocolli sostenibili, comportano la proliferazione di aree cementificate e, quindi, meno verde nella città.

Come ristrutturare per rispettare l’ambiente

Durante l’intervento per riqualificare l’edificio urbano, saranno presi in considerazione aspetti come l’efficienza energetica, con l’impiego di impianti di riscaldamento e condizionamento degli ambienti a basso consumo energetico anche installando pannelli fotovoltaici o solari.

Inoltre, l’utilizzo di infissi a isolamento termico, l’immissione nelle pareti interne di schiume isolanti e di particolari plastici per i muri esterni nonché l’uso di materiali sostenibili riciclabili o derivanti da fonti rinnovabili sono scelte strategiche per ottenere un immobile ristrutturato “green”.

L’importanza di affidarsi ai professionisti della ristrutturazione

Rivolgersi ad aziende con competenze specifiche nel settore come l’impresa Edile Bonalumi permette di avere la certezza della conformità alle direttive vigenti, tanto europee quanto nazionali.

A prescindere dalle modalità e dalle tempistiche stabilite dal Governo per attuare la Direttiva Case Green, la ristrutturazione deve portare necessariamente alla riqualificazione della costruzione, al fine di non limitare l’intervento edilizio entro i confini fini a sé stessi della mera estetica.
Infine, non è da sottovalutare l’inevitabile incremento del valore dell’immobile a basso impatto ambientale che, sommato al posizionamento all’interno del tessuto cittadino, porta il proprietario ad ammortizzare quando non remunerare in breve tempo l’intervento.

Altre notizie recenti

Scrivici per rimanere in contatto

Compila il form
per metterti in contatto

Per qualsiasi informazione puoi inviare un’email compilando questo modulo:

Forniamo servizi di progettazione, realizzazione e ristrutturazione edilizia sia civile che industriale.

Sede Legale: Via Libertà 20, Paladina (BG)

Seguici sui nostri social

Contatti

Copyright 2022 Impresa edile Bonalumi