L’importanza della sicurezza sul cantiere: Un impegno prioritario dell’impresa edile

sicurezza sul cantiere - impresa edile bonalumi

Secondo i dati statistici i cantieri edili rappresentano i luoghi di lavoro nei quali c’è maggiore incidenza di infortuni più o meno gravi.

I rischi sono molteplici legati a un’attività complessa e articolata e alla necessità di utilizzare strumentazioni e attrezzature di vario genere.

È dunque importantissimo che una impresa edile si occupi di sicurezza sul cantiere.

Lo Stato negli ultimi anni ha previsto diverse normative ma tocca all’impresa edile farsi promotrice della sicurezza sul lavoro.

È una priorità assoluta che permette alla stessa impresa di ottenere indubbi vantaggi.

L’Impresa edile Bonalumi pone massima attenzione al tema della sicurezza sul cantiere, adottando tutti gli strumenti utili per prevenire incidenti e minimizzare i danni per cose e persone.

È un punto di riferimento per tutta la provincia di Bergamo e non solo per quanto riguarda i servizi edili a partire dalla progettazione fino agli interventi di ristrutturazione di ambienti civili e industriali. L’impresa si occupa di riqualificazione energetica per migliorare il comfort di ambienti di vario genere e di costruzioni ex novo garantendo un elevato livello qualitativo.

Normative e regolamenti in materia di sicurezza sui cantieri edili

Per garantire un ambiente sicuro in cui lavorare ogni giorno è fondamentale per l’impresa aderire alle leggi e ai regolamenti che lo Stato ha emanato sul tema della sicurezza sui cantieri.

Tutti i vari aspetti sono stati riportati nel testo unico sulla sicurezza ossia il decreto legislativo numero 81 del 2008.

In particolare, nel Titolo IV e nei molteplici allegati che ne fanno riferimento, si parla delle modalità con cui deve essere svolto il lavoro edile o di ingegneria nei cosiddetti cantieri temporanei o mobili.

Gli interventi riguardano la manutenzione, la riparazione, il rinnovamento oppure la costruzione da zero di un edificio.

Per lavori edili non si fa soltanto riferimento alle opere in muratura, in cemento e in altri materiali ma sono inseriti anche gli interventi per quanto riguarda l’installazione di impianti elettrici e idraulici.

Non si parla soltanto di dispositivi di sicurezza personale, ma soprattutto di ruoli e di responsabilità nell’organizzare il lavoro in sicurezza nel cantiere.

Il datore di lavoro, ad esempio, deve occuparsi della redazione del Piano operativo di sicurezza (POS).

È poi previsto il ruolo del coordinatore della sicurezza che deve fare da tramite tra il progettista e il committente. Tra l’altro questo ruolo deve essere sdoppiato a seconda della fase in cui si trova il cantiere. Infatti, si parla di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) e coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE).

La pianificazione e la sicurezza va effettuata in funzione dei lavori che devono essere eseguiti sul cantiere. Si effettua l’analisi dei rischi specifici con gli approcci previsti dalle normative e inoltre si scelgono i dispositivi di protezione individuale e collettiva per mettere al riparo i dipendenti da ogni genere di rischio. Organizzare correttamente e rispettare le normative in tema di sicurezza è fondamentale per un’impresa edile.

Benefici di un cantiere sicuro

Rispettare le normative e i regolamenti previsti per quanto riguarda la sicurezza nei cantieri è importante non solo per evitare possibili multe.

Infatti, ci sono indubbi vantaggi per la stessa impresa edile che in questo modo vede ridurre enormemente il rischio di possibili incidenti sul lavoro e relativi infortuni.

Questo non è soltanto fondamentale per prevenire problemi ai propri dipendenti ma lo è altrettanto per minimizzare i costi per l’impresa.

Infatti, il mancato rispetto delle normative vigenti, ad esempio, per quanto riguarda la nomina del coordinatore per la sicurezza oppure l’utilizzo di dispositivi di protezione collettiva potrebbero comportare dei costi anche molto elevati derivanti da potenziali risarcimenti, danni e multe.

Inoltre, con un funzionale ed efficace piano di sicurezza si può lavorare con maggiore fluidità e si aumenta di conseguenza la produttività.

I dipendenti risulteranno più motivati e inoltre la qualità dei lavori sarà migliore, a tutto vantaggio della soddisfazione dei propri clienti.

Responsabilità dell’impresa edile nella promozione della sicurezza

L’impresa edile, in particolare il datore di lavoro, è responsabile e ha obblighi riguardanti la sicurezza di un cantiere edile.

Innanzitutto, deve adottare tutte le misure previste conformi a quanto indicato nell’allegato XIII del Testo Unico della Sicurezza.

La responsabilità riguarda tutti gli aspetti compreso l’esigenza di dover recintare il cantiere per non consentire a persone non qualificate di introdursi.

C’è poi la responsabilità di garantire il corretto svolgimento delle attività lavorative in piena sicurezza e al riparo da manifestazioni atmosferiche che possono essere nocive per la salute delle persone.

L’impresa deve occuparsi anche del piano di sicurezza e coordinamento e preparare il piano operativo di sicurezza.

Per centrare questi obiettivi ed evitare possibili sanzioni, è indispensabile effettuare degli investimenti mirati per fornire attrezzature e soprattutto sottoporre i dipendenti ai corsi di formazione adeguati per prepararli a gestire qualsiasi situazione di rischio ed evitare infortuni.

L’importante per l’impresa è seguire le politiche e le procedure previste dalle normative di legge per garantire la sicurezza sul cantiere.

La promozione di una cultura della sicurezza

L’impresa edile non deve limitarsi soltanto nell’investire in attrezzature per garantire miglior sicurezza sul cantiere, ma anche promuovere una cultura della sicurezza tra i propri dipendenti.

È fondamentale portare avanti questo genere di attività per sensibilizzare i dipendenti sul corretto atteggiamento da avere durante le ore di lavoro e su come la prevenzione molto spesso permette di salvare la vita.

Fare prevenzione significa anche e soprattutto investire in corsi di formazione previsti dalle normative di legge.

Ci sono corsi per tutte le situazioni a partire dagli operai che si trovano alla prima esperienza nell’ambito edile fino ad arrivare a corsi specializzati per gli addetti al montaggio e smontaggio dei ponteggi oppure per il corretto utilizzo delle attrezzature da lavoro.

Esempi di buone pratiche in materia di sicurezza sul cantiere

Per migliorare la sicurezza dei lavori su un cantiere edile, ci sono tante buone pratiche da prendere in considerazione.

Innanzitutto, è buona prassi per ogni dipendente indossare dispositivi di protezione personale. Gli oggetti che possono salvare la vita sono i caschi che proteggono dalla possibile caduta di macerie e materiali edili e gli occhiali protettivi.

Questi ultimi sono dei prodotti che garantiscono ottima aderenza al viso e proteggono dagli impatti con particelle ad alta velocità.

Per proteggere le mani invece è consigliato l’utilizzo di guanti da lavoro che garantiscono anche un’ottima presa antiscivolo ed è utile indossare delle scarpe antinfortunistiche realizzate con una parte in grado di proteggere dalla caduta occidentale di oggetti pesanti.

Un altro esempio di buona pratica di sicurezza è l’installazione di sistemi di protezione anticaduta per i bordi liberi dei solai. Per gli interventi che vengono effettuati a un’altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile, è importante utilizzare dei dispositivi di protezione collettiva come parapetti provvisori e linee vita e sistemi anticaduta indispensabili quando si interviene sui tetti.

Anche i ponteggi se ben progettati e installati possono rappresentare un utile sistema e dispositivo di sicurezza collettivo perché consente di effettuare interventi sulla facciata creando un piano stabile di lavoro ed evitando possibili cadute.

L’Impresa edile Bonalumi pone la massima attenzione alla sicurezza sul cantiere, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e protetto.

Altre notizie recenti

Scrivici per rimanere in contatto

Compila il form
per metterti in contatto

Per qualsiasi informazione puoi inviare un’email compilando questo modulo:

Forniamo servizi di progettazione, realizzazione e ristrutturazione edilizia sia civile che industriale.

Sede Legale: Via Libertà 20, Paladina (BG)

Seguici sui nostri social

Contatti

Copyright 2022 Impresa edile Bonalumi