Trasforma la tua casa: Scopri i vantaggi della riqualificazione energetica

riqualificazione energetica casa - bonalumi - bergamo

L’impresa edile Bonalumi ha alle spalle più di 60 anni di esperienza nel settore dell’edilizia. Il personale dell’azienda è specializzato nella riqualificazione energetica e offre servizi edilizi sia nell’ambito industriale che civile, a prezzi vantaggiosi per il cliente, considerando il rapporto tra il costo e la qualità del risultato finale.

La riqualificazione energetica è un tema attuale, verso il quale ognuno di noi dovrebbe dirigersi. Per qualificazione energetica si intende il miglioramento di edifici dal punto di vista termico, energetico e del consumo.

Sono tanti gli interventi per cui si può optare per ottenere un risultato eccellente, ma l’impresa edile Bonalumi farà in modo di andare il più possibile incontro alle specifiche esigenze del cliente, sia per quanto riguarda le sue richieste sia considerando il budget a disposizione.

L’impresa a conduzione familiare è riuscita a restare nel mercato a lungo, guadagnando la propria fama, a Bergamo e dintorni, con impegno e costanza, riuscendo a diventare un vero e proprio punto di riferimento non solo nella città in cui è situata, ma anche a Milano.

Importanza della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente

In generale, puntare sulla riqualificazione energetica di un edificio presenta molti vantaggi, in quanto l’immobile aumenta di valore sul mercato proprio per la sua elevata efficienza energetica.

In seguito, si potranno avere maggiori dettagli sui vari vantaggi di questo intervento edilizio.
Optare per la riqualificazione energetica edilizia è importante anche per rendere gli spazi interni abitativi o lavorativi più confortevoli per chi vi è al loro interno.

Infatti, scegliendo, ad esempio, l’isolamento termico delle pareti, la casa sarà coibentata e quindi protetta dalle alte o basse temperature.

Con il caro bollette che ha colpito il nostro Paese, poi, sono tanti i cittadini che puntano sull’investimento della riqualificazione energetica del proprio edificio abitativo, in modo da ridurre i consumi e di conseguenza le spese.

Sicuramente, i vantaggi di questa scelta sono visibili non subito ma in tempi successivi agli interventi fatti; nonostante ciò, si può affermare con certezza che il risparmio economico sarà consistente nel lungo termine.

Oltre a un vantaggio economico, la riduzione dei consumi data dalla riqualificazione energetica di un edificio comporta grandi vantaggi anche in riferimento alla salvaguardia dell’ambiente. Una migliore efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente fa sì che l’impatto ambientale non sia eccessivo, soprattutto con l’inserimento, ad esempio, di pannelli solari, che utilizzino l’energia naturale e non inquinante. Il settore edile, infatti, è uno dei campi che inquina maggiormente insieme al settore dei trasporti.

Il tema dell’inquinamento è diventato ancora più importante negli ultimi anni e non si può negare che ci troviamo in una situazione di emergenza, in cui la riqualificazione energetica è uno dei primi passi da compiere se si vuole realmente fare un cambiamento.

Per inquinare meno, come anticipato, alcuni degli interventi di riqualificazione energetica edilizia a cui si potrebbe pensare sono l’inserimento di pannelli solari fotovoltaici o di collettori solari, una scelta sostenibile dal punto di vista energetico, oppure di pannelli solari termici, che serviranno per risparmiare sui costi del riscaldamento e dell’acqua.

In questo modo, si evita l’utilizzo di combustibili fossili, molto dannosi per l’ambiente. Dopo i vari interventi di riqualificazione energetica dell’edificio, si potrà avere accesso più facile al monitoraggio dei servizi energetici, gestendo al meglio i consumi e, di conseguenza, i costi.

Il concetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente e la sostenibilità del costruito

Come è già stato anticipato, vi è una stretta relazione tra la sostenibilità del costruito e la riqualificazione energetica.

Quest’ultima, infatti, è orientata proprio verso un minor impatto ambientale, in quanto contribuisce a diminuire le emissioni, con l’ausilio di energie rinnovabili e non inquinanti.

Inoltre, l’energia necessaria sarà di una quantità minore, evitando così ancora di più gli sprechi dannosi per l’ambiente.

Il tema dell’inquinamento è sulla bocca di tutti, in tutto il mondo. I grandi leader dei Paesi più importanti si impegnano per trovare soluzioni che possano attuarsi nel minor tempo possibile, in quanto i problemi ambientali sono già molto consistenti.

La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, infatti, è una di queste soluzioni, e le potenze internazionali continuano a promuoverla, spingendo i cittadini e pensare a eventuali interventi necessari.

Diagnosi energetica e interventi principali per un retrofit vantaggioso

Prima di cominciare la riqualificazione energetica di un edificio, è importante valutare in modo preciso i consumi di energia.

Questo primo passo deve essere responsabilità di un tecnico professionale e competente, che sia capace di trovare le migliori soluzioni per il cliente.
Ovviamente, delle persone altamente competenti servono anche per l’intervento edilizio vero e proprio. Sarà necessario, infatti, puntare su tecnologie innovative e sostenibili per un processo di riqualificazione energetica corretto ed efficiente.

Si dovrà avere piena conoscenza dei sistemi di riscaldamento, di quelli tecnologici dell’abitazione e delle fondamenta di costruzione dell’edificio. Con l’EPBD 3°, risalente al 2018, si stabilì che per fare le dovute diagnosi energetiche di un costruito è necessario prendere in considerazione procedure e calcoli avanzati.

Tra gli interventi di riqualificazione energetica rientra anche la sostituzione degli impianti di climatizzazione di illuminazione, inserendo sistemi e apparecchi che comportano una diminuzione delle spese e dei consumi.

Tra questi troviamo le pompe di calore, tra le opzioni più scelte dai consumatori, in quanto sia per riscaldare che rinfrescare gli spazi di un’abitazione usufruiscono dell’energia rinnovabile, evitando l’inquinamento.

Anche per quanto riguarda gli impianti di illuminazione possono essere fatte scelte sostenibili, optando ad esempio per dei sensori di luminosità che si accendano solo in caso di passaggio delle persone.

La riqualificazione energetica, inoltre, punta sul massimo sfruttamento della ventilazione naturale, con l’inserimento di finestre e porte adatte o aperture su punti strategici. Infine, con l’inserimento di sistemi per contabilizzare i consumi di energia si potrà avere pieno controllo dei costi.

Conclusioni

Da ciò che si è potuto constatare, i vantaggi della riqualificazione energetica sono davvero tanti, sia in termini economici che di risparmio di consumi.

Allo stesso tempo, si può migliorare l’involucro dell’edificio in cui vengono fatti gli interventi, garantendo un maggiore comfort. Il governo, infatti, sta continuando a spronare i cittadini verso la scelta della riqualificazione energetica degli edifici esistenti, proprio per fare un cambiamento drastico in termini ambientali.

Si è parlato, infine, di quanto sia importante una corretta diagnosi energetica, che deve precedere i lavori e deve essere fatta da un esperto.

L’impresa Edile Bonalumi è al tuo fianco come partner specializzato nella realizzazione di progetti di riqualificazione energetica.

Altre notizie recenti

Scrivici per rimanere in contatto

Compila il form
per metterti in contatto

Per qualsiasi informazione puoi inviare un’email compilando questo modulo:

Forniamo servizi di progettazione, realizzazione e ristrutturazione edilizia sia civile che industriale.

Sede Legale: Via Libertà 20, Paladina (BG)

Seguici sui nostri social

Contatti

Copyright 2022 Impresa edile Bonalumi